CHI SONO
Perchè Affidarti a Me
Sono la Dott.ssa Elisabetta Carbone, psicologa a Melzo, sessuologa clinica e consulente di coppia. Utilizzo un approccio sistemico-relazionale per aiutare la persona a ritrovare benessere emotivo, relazionale e psicologico. Nel mio studio, Oikos, offro percorsi psicologici personalizzati e uno spazio sicuro dove sentirsi accolti, ascoltati e accompagnati con competenza.


Il metodo
Il Mio Approccio
L’approccio sistemico-relazionale esamina il sintomo considerando l’influenza della storia familiare e delle prospettive future. In questa prospettiva, il sintomo individuale è la
manifestazione di uno squilibrio all’interno del contesto delle relazioni significative. Chi manifesta sofferenza è visto come colui che, coraggiosamente, espone un malessere
comune. L’obiettivo è ridefinire il disagio e aiutare la persona a trovare nuove modalità di interazione con il proprio sistema di appartenenza.
Domande frequenti
F.A.Q.
Sì, i colloqui psicologici rientrano tra le prestazioni sanitarie detraibili fiscalmente al 19%, come previsto dalla normativa vigente, a condizione che il pagamento avvenga tramite strumenti tracciabili (bonifico, carta, ecc.).
Alcune assicurazioni sanitarie integrative prevedono anche il rimborso parziale o totale delle sedute. Le Consulenze Tecniche di Parte (CTP), essendo attività giuridico-forensi, non
rientrano tra le prestazioni sanitarie.
Sì, il primo colloquio è uno dei momenti più impegnativi e importanti sia per il paziente che per lo psicologo. Spesso richiede più tempo degli altri colloqui, nonché
l’organizzazione di una grande quantità di materiale che servirà ad orientare il lavoro. Lo psicologo nel primo colloquio deve cercare di raccogliere tutti i dati per formulare una
prima restituzione al paziente, un parere sulle necessità e sul tipo di percorso da intraprendere.
Le sedute individuali durano circa 50 minuti, le sedute di coppia e di famiglia circa un’ora e mezza. La durata complessiva dipende dalle specifiche necessità del paziente, dai progressi ottenuti nel tempo e dagli obiettivi che si intendono raggiungere. Nelle prime sedute l’analisi della domanda sarà utile a comprendere e definire insieme tali obiettivi.
Per poter incontrare un minorenne, prima devo avere il consenso informato firmato da entrambi i genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale. Dopodiché, il minore potrà venire da solo in studio.
Prenota il tuo appuntamento