Skip to content

Chi sono

Dott.ssa Elisabetta Carbone

Chi Sono

Sono la Dott.ssa Elisabetta Carbone, Psicologa clinica a Melzo, Sessuologa e consulente di coppia, Consulente Tecnico di Parte (CTP), regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia n. 30239.

Dopo la laurea magistrale in Psicologia Clinica con 110 e Lode, ho conseguito un Master in Sessuologia Clinica e scelto di proseguire la mia formazione presso l’ISST – International School of Systemic Therapy. Si tratta di una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a indirizzo sistemico-relazionale, con un’attenzione
specifica ai contesti transculturali in cui si esprime il disagio.

Sono inoltre responsabile di progetti nell’ambito degli IAA (Interventi Assistiti con Animali – Pet Therapy) con approccio zooantropologico sistemico integrato. Condivido ogni giorno il mio lavoro con Teo, il mio cagnolino e fidato “assistente a 4 zampe”, partecipando attivamente a sessioni di agility-dog.

La mia competenza si è estesa alla Psicologia Giuridica e Forense grazie a percorsi di aggiornamento specialistico, che mi permettono di operare come CTP con rigore, chiarezza e professionalità, soprattutto nei casi di separazioni, affido e danno psichico.

Gli anni di formazione e pratica clinica hanno consolidato la mia identità professionale. Oggi il mio lavoro si fonda su valori solidi: etica, ascolto, formazione continua, sensibilità e rispetto profondo verso chi si affida a me.
Da questa visione nasce Oikos, il mio studio a Melzo (MI): uno spazio terapeutico, accogliente e protetto, pensato per mettere la persona al centro, non il sintomo.

Relazioni, contesto, consapevolezza

Il Mio Approccio

Il mio approccio si basa sull’analisi delle difficoltà attuali, senza mai trascurare la storia familiare né le prospettive future che influenzano il contesto in cui si esprime il disagio.

Come psicologa con approccio sistemico-relazionale, considero il sintomo non come una problematica individuale isolata, ma come espressione di un malessere che coinvolge l’intero sistema di relazioni significative (famiglia, coppia, lavoro, scuola, cultura).

Viviamo immersi in una rete di legami. È lì che si manifesta il disagio psicologico. Il mio compito è aiutarti a rileggere i sintomi come segnali di un equilibrio da ristabilire, e non come etichette patologiche.

Chi porta il sintomo è spesso colui che ha il coraggio di dar voce a una sofferenza più ampia, condivisa e a volte non ancora visibile.
Il mio approccio è pratico, contestuale e mirato al qui e ora, senza dimenticare le radici e la direzione futura.

Il mio obiettivo è accompagnarti a comprendere la funzione relazionale del sintomo e a costruire strategie nuove per relazionarti con te stesso e con il tuo sistema di riferimento.

La qualità della nostra vita dipende dalla qualità delle nostre relazioni

Una base solida

I Miei Valori

La mia pratica psicologica si fonda su studio e aggiornamento costante. Oltre al percorso accademico, investo ogni anno in corsi specialistici per garantire interventi psicologici di qualità e aggiornati secondo le migliori evidenze cliniche. La mia priorità è offrire un servizio professionale, autorevole e sempre in evoluzione.

Credo fermamente nel valore della relazione umana come base della cura. Ogni persona che incontro porta una storia preziosa e irripetibile: la mia missione è accogliere senza giudizio, con rispetto sincero e sensibilità autentica.

Nel mio studio a Melzo e anche online, la privacy e la riservatezza sono assolute. Il paziente ha diritto a uno spazio protetto, in cui tutto ciò che viene condiviso resta sotto il vincolo del segreto professionale. Non ho una segreteria: ogni contatto, appuntamento o informazione avviene direttamente con me. Gli ingressi sono scaglionati per garantire la massima riservatezza e evitare sovrapposizioni.

Ogni persona è un mondo. Ascolto con curiosità attiva, desiderosa di comprendere a fondo il vissuto che mi viene affidato. La curiosità per me è presenza empatica, attenzione vera, e il motore che alimenta la mia capacità di costruire un’alleanza terapeutica autentica.

Rispondo alle tue domande

F.A.Q.

Sì, i colloqui psicologici rientrano tra le prestazioni sanitarie detraibili fiscalmente al 19%, come previsto dalla normativa vigente, a condizione che il pagamento avvenga tramite strumenti tracciabili (bonifico, carta, ecc.).
Alcune assicurazioni sanitarie integrative prevedono anche il rimborso parziale o totale delle sedute. Le Consulenze Tecniche di Parte (CTP), essendo attività giuridico-forensi, non
rientrano tra le prestazioni sanitarie.

Sì, il primo colloquio è uno dei momenti più impegnativi e importanti sia per il paziente che per lo psicologo. Spesso richiede più tempo degli altri colloqui, nonché
l’organizzazione di una grande quantità di materiale che servirà ad orientare il lavoro. Lo psicologo nel primo colloquio deve cercare di raccogliere tutti i dati per formulare una
prima restituzione al paziente, un parere sulle necessità e sul tipo di percorso da intraprendere.

Le sedute individuali durano circa 50 minutii, le sedute di coppia e di famiglia circa un’ora e mezza. La durata complessiva dipende dalle specifiche necessità del paziente, dai progressi ottenuti nel tempo e dagli obiettivi che si intendono raggiungere. Nelle prime sedute l’analisi della domanda sarà utile a comprendere e definire insieme tali obiettivi.

Per poter incontrare un minorenne, prima devo avere il consenso informato firmato da entrambi i genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale. Dopodiché, il minore potrà venire da solo in studio.

Torna su