Skip to content

Servizi

Essere

Sedute individuali

Il percorso individuale mette al centro la persona, con il suo vissuto emotivo, relazionale e corporeo. Ogni incontro è uno spazio protetto in cui esplorare il significato dei sintomi, delle difficoltà e delle transizioni della vita. Attraverso l’approccio sistemico-relazionale, aiuto a riconoscere le connessioni tra emozioni, relazioni e contesto, per generare consapevolezza e cambiamento.

È il percorso indicato per:

  • Disturbi d’ansia, attacchi di panico, fobie, stress
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Disturbi dell’umore (depressione, sbalzi d’umore, irritabilità)
  • Dipendenze e dipendenza affettiva
  • Disturbi di personalità
  • Disagi legati a eventi critici: lutto, separazioni, divorzio, fallimenti
  • Disagio scolastico, ansia da prestazione, bullismo
  • Bassa autostima, assertività, difficoltà comunicative
  • Adozione e affidamento
  • Educazione affettiva e sessuale

Sedute individuali

Crescita personale, emozioni, ansia, autostima, stress, relazioni, cambiamento.

Connessioni

Sedute di coppia

Non esistono formule universali per la felicità di coppia: ogni relazione ha una sua storia, un suo linguaggio, un suo equilibrio. La terapia di coppia è uno spazio condiviso dove poter interrompere le dinamiche disfunzionali, recuperare l’ascolto reciproco e ritrovare la connessione emotiva, affettiva e relazionale.

Attraverso l’approccio sistemico-relazionale, accompagno la coppia a esplorare le modalità di comunicazione, le regole implicite, i legami con le famiglie d’origine e i significati profondi del disagio che si sta vivendo. La crisi viene sempre contestualizzata nel ciclo di vita della relazione: ciò che oggi crea distanza può essere anche una possibilità di trasformazione.

L’obiettivo non è solo “risolvere un problema”, ma ritrovare uno spazio dove riconoscersi, imparare a gestire i conflitti in modo più consapevole e scegliere se e come rinnovare il patto affettivo.

La comunicazione autentica e l’ascolto reciproco diventano strumenti fondamentali per ricostruire intimità, fiducia e progettualità. La terapia di coppia è un percorso, non sempre facile, ma profondamente generativo.

Sedute di coppia

Dialogo, crisi, comunicazione, intimità, relazioni, conflitti, consapevolezza.

Radici

Sedute di Famiglia

Ogni famiglia attraversa momenti complessi in cui l’equilibrio relazionale viene messo alla prova. Eventi critici, cambiamenti imprevisti o tensioni quotidiane possono generare disorientamento, conflitti e sintomi che si manifestano in uno o più membri.  Il percorso familiare generalmente viene richiesto per il disagio psicologico manifestato da uno dei membri e mira a risolvere le dinamiche che causano sofferenza a tutti i membri della famiglia. La terapia familiare è un percorso di ascolto condiviso, in cui ogni voce trova spazio. L’obiettivo non è trovare un colpevole, ma comprendere insieme le dinamiche che mantengono la sofferenza e ricostruire un dialogo più funzionale, rispettoso e generativo.

Attraverso l’approccio sistemico-relazionale, accompagno le famiglie a rielaborare ruoli, regole e legami interni, promuovendo nuove modalità comunicative e relazionali. Alcuni incontri coinvolgeranno l’intero nucleo, altri solo alcuni membri, in base alle esigenze emerse nel percorso.

Questo tipo di intervento è particolarmente utile in situazioni come:

  • conflittualità esasperata
  • separazione e divorzio
  • difficoltà nella relazione genitori-figli e sostegno alla genitorialità
  • adolescenza, uscita di casa, sindrome del nido vuoto
  • malattie croniche o disabilità
  • trasferimenti, crisi economiche o pensionamenti
  • lutti

La famiglia, anche nei momenti più delicati, può riscoprirsi luogo di risorse, sostegno e possibilità di trasformazione.

Sedute di Famiglia

Conflitti, genitorialità, adolescenza, separazione, lutto, adattamento, sostegno.

Amarsi

Terapia di Sessuale

La sessualità è parte integrante del benessere psicologico, relazionale e identitario. Come sessuologa clinica, accompagno individui e coppie in un percorso di consapevolezza per vivere la propria affettività e sessualità in modo più libero, autentico e soddisfacente. La terapia sessuale sistemica è uno spazio sicuro dove imparare a conoscersi, accettarsi e amarsi, esplorando i vissuti legati al corpo, al desiderio, all’intimità e alla relazione. Ogni percorso è unico e cucito su misura, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita affettiva e sessuale.

Può essere utile sia in presenza di sintomi fisici, psicosomatici o psicologici, sia come occasione di crescita personale, per ritrovare armonia e libertà espressiva.

È un intervento rivolto sia a individui che coppie e riguarda:

  • Psicoeducazione sessuale per tutte le età (bambini, adolescenti, adulti, anziani)
  • Disturbi del desiderio, dell’eccitazione e dell’orgasmo (maschile e femminile)
  • Eiaculazione precoce, vaginismo, dolore sessuale
  • Dipendenze sessuali e affettive
  • Difficoltà legate alla sessualità nelle diverse fasi di vita
  • Accompagnamento e supporto alla comunità LGBTQIA+:
    • minority stress
    • accompagnamento per la transizione di genere
    • consulenza per relazioni non monogame consensuali e sessualità Kink
    • supporto a genitori, partner e familiari
    • psicoeducazione alla diversità di genere, sessuale e relazionale

La sessualità, se accolta e compresa, può tornare a essere fonte di piacere, intimità e connessione profonda.

Terapia Sessuale

Sessualità, desiderio, accettazione, piacere, identità, coppia, educazione, inclusione.

Psicologia giuridica

CTP

Il Consulente Tecnico di Parte (CTP) è un perito di fiducia che ha il compito di garantire il controllo sulla trasparenza e correttezza delle operazioni peritali. Il CTP diventa un importante sostegno per la persona che si trova ad affrontare situazioni difficili, come, ad esempio, separazione giudiziaria, conflittualità di coppia, affido o adozione di minori, valutazione del danno psichico, situazioni di mobbing o di stalking.

CTP

Affido, separazione, danno psichico, mobbing, perizia, tutela legale.

Convenzioni Attive

Aderisco a protocolli d’intesa e convenzioni a livello nazionale, offrendo tariffe agevolate per i colloqui psicologici a tutti i membri, familiari e dipendenti appartenenti a:

  • Arma dei Carabinieri
  • Guardia di Finanza
  • Vigili del Fuoco
  • Ferrovie dello Stato

Se desideri accedere al servizio in convenzione, contattami per maggiori informazioni o per fissare un primo appuntamento.

Convenzioni Attive

Arma dei Carabinieri,⁠ Guardia di Finanza,⁠ Vigili del Fuoco,⁠ Ferrovie dello Stato.

Rispondo alle tue domande

F.A.Q.

Sì, i colloqui psicologici rientrano tra le prestazioni sanitarie detraibili fiscalmente al 19%, come previsto dalla normativa vigente, a condizione che il pagamento avvenga tramite strumenti tracciabili (bonifico, carta, ecc.).
Alcune assicurazioni sanitarie integrative prevedono anche il rimborso parziale o totale delle sedute. Le Consulenze Tecniche di Parte (CTP), essendo attività giuridico-forensi, non
rientrano tra le prestazioni sanitarie.

Sì, il primo colloquio è uno dei momenti più impegnativi e importanti sia per il paziente che per lo psicologo. Spesso richiede più tempo degli altri colloqui, nonché
l’organizzazione di una grande quantità di materiale che servirà ad orientare il lavoro. Lo psicologo nel primo colloquio deve cercare di raccogliere tutti i dati per formulare una
prima restituzione al paziente, un parere sulle necessità e sul tipo di percorso da intraprendere.

Le sedute individuali durano circa 50 minutii, le sedute di coppia e di famiglia circa un’ora e mezza. La durata complessiva dipende dalle specifiche necessità del paziente, dai progressi ottenuti nel tempo e dagli obiettivi che si intendono raggiungere. Nelle prime sedute l’analisi della domanda sarà utile a comprendere e definire insieme tali obiettivi.

Per poter incontrare un minorenne, prima devo avere il consenso informato firmato da entrambi i genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale. Dopodiché, il minore potrà venire da solo in studio.

Torna su